Faccio Strategie Digitali per le aziende e per la Pubblica Amministrazione, ma parto sempre da una visione di fondo che è quella dell’Accessibilità. Realizzo, partecipo alla realizzazione, o coordino le attività di progetti web anche complessi. Mi occupo (praticamente da sempre) della definizione dei layout multi device (Responsive Web Design), per questo ho competenze e abilità nella User Experience. Ulteriori informazioni sulle mie competenze sono in questa pagina.
- Presto la mia attività presso l’Agenzia per l’Italia Digitale come consulente in User Interface e User Experience. Nel recente passato anche come consulente super senior in Accessibilità.
- Sono fondatore e amministratore di Akebia, agenzia di sviluppo di progetti web.
- Sono membro del Consiglio direttivo di IWA Italy, sezione italiana di International Web Association.
- Sono membro della commissione e-Accessibility presso UNINFO, dove sono anche coordinatore del gruppo di lavoro “Adozioni e traduzioni“.
- Faccio attività di formazione sui temi di accessibilità, progettazione web, usabilità, responsive web design, presso Aziende e Pubbliche Amministrazioni.
- Dal 2006 sono relatore in molti eventi di IWA e di altre organizzazioni come SMAU e ForumPA.
Mi occupo di internet da tempi immemorabili, per quanto possano essere immemorabili i tempi di internet, e dopo alcuni anni di “internet for fun” ho deciso che questo mondo poteva essere il mio futuro. Nel 1999 ho aperto Akebia la mia Web Agency. Nel 2000 ho fondato, insieme ad altre persone, uno dei primi giornali online d’Italia, www.orvietonews.it di cui sono ancora l’editore. In questi anni mi sono occupato soprattutto dello sviluppo di piattaforme web complesse basate su Apache-PHP-MySQL. Attualmente sviluppo applicativi web con particolare attenzione alle problematiche dell’accessibilità e usabilità.
Ho ideato e realizzato già dal 2002 (in collaborazione con altri colleghi) SmartControl, una piattaforma di Knowledge Management. Una soluzione Service Oriented Application che oggi potrebbe definirsi come un servizio cloud.
Cerco di applicare a tutti i miei progetti un giusto equilibrio di tecnica e accuratezza estetica utilizzando al meglio HTML e CSS cercando di tradurre in strutture tecnicamente solide e valide i progetti grafici dei miei collaboratori.
Sono convinto che la ricerca della semplicità (ne parlavo già nel 2008 in questo articolo) sia una delle strade primarie per arrivare alla realizzazione di progetti web accessibili, usabili e di gradevole presentazione. Questa ricerca non può che passare per una riduzione ragionata degli elementi che fanno parte di un progetto. Ridurre non significa dare di meno, ma presentare al meglio i contenuti in una forma fruibile e graficamente elegante.
Dal 2005 sono iscritto alla Intenational Webmasters Association organizzazione che dal 2015 ha preso il nome di International Web Association e sono membro del Consiglio Direttivo della sezione italiana IWA Italy e mi sono impegnato a seguire i principi etico-professionali definiti come standard internazionali.
Dal settembre 2008 sono autore della risorsa online www.webaccessibile.org, la risorsa ufficiale di IWA in lingua italiana sull’accessibilità.