Float Left

Questo mio progetto web personale è nato nel 2005 e si è sempre chiamato Float:left che è semplicemente un’istruzione dei fogli di stile (CSS) utilizzati per la realizzazione dei progetti web insieme ai documenti HTML.

Che cos’è Float:left? Era nato come un blog personale, ma poi è anche sempre stato un luogo di sperimentazione. Recentemente gli ho conferito questa nuova veste per presentare meglio la mia attività sul web, che nel frattempo si è evoluta. Oggi è creato con WordPress e con il tema Divi di Elegant Themes (con l’aggiunta di diverse cose).

Perché questo nome

Ecco cosa scrivevo nel 2005 a proposito della scelta di questo nome per il mio blog.

Float è l’istruzione e left uno dei suoi possibili valori, insieme a right, none e inherit. Permette di allineare a sinistra gli elementi di marcatura del codice HTML. Il valore left è sicuramente il più utilizzato forse anche per analogia con l’allineamento a sinistra della scrittura occidentale.

A chi interessasse la tecnica ecco un possibile utilizzo di una classe CSS che allinea a sinistra un oggetto XHTML:
.allinea_sx {float:left;}
Ho scelto questo nome perché è una istruzione affascinante e allo stesso tempo di difficile interpretazione, è una stupenda creazione che permette di far fluttuare gli elementi strutturali all’interno della pagina web e di collocarli in posizioni relative e apparenti diverse da quella reale. È appunto una fluttuazione che richiama la parola navigazione, utilizzata fin dagli esordi per indicare l’azione di “andare in internet”.

La maggior parte degli sviluppatori di progetti per il web provano per gli elementi fluttuanti il classico sentimento di amore/odio: se li conosci a fondo li ami perché ti permettono di realizzare layout altrimenti impossibili ma allo stesso tempo sono anche di difficile governabilità e non esiste principiante che non abbia passato ore e ore a capire questo tipo di funzionamento.

Ho deciso di chiamare il mio blog proprio in questo modo perché come si può capire leggendolo non è un blog tematico ma una fluttuazione nel web.