Sono un utente di DocFly, il sistema di Fattura Elettronica di Aruba e stavo facendo delle riflessioni sulla sua User Experience. A parte la primissima considerazione sulla scelta dei colori, del tutto inaccessibile (scritte bianche su fondo arancione), le mie osservazioni si sono soffermate su un altro elemento di UX che mi ha colpito.
Quando si creano i servizi per poi utilizzarli nelle fatture, gli importi vanno scritti con il punto come separatore decimale. Ossia, si deve scrivere €30.50 e non €30,50, nella forma numerica americana insomma. Se si sbaglia c’è un alert. Mi chiedo: cosa impedisce a chi ha costruito l’applicazione di fare automaticamente la trasformazione? Visto che tecnicamente il problema è stato individuato per mostrare l’alert, perché dare all’utente l’onere di modificare il dato? E poi ancora, se proprio deve essere l’utente a cambiare la sua modalità di scrivere i numeri, che senso ha dargli un avviso come questo?
Quale significato può avere per l’utente una informazione espressa in questo modo? Cosa significa nel mondo reale che il numero deve essere compreso fra 4.9E-324 e 1.7976931348623157E308 ?