Presentato in modalità “Cittaslow compatible” il sito internet de La Carraia

La Carraia“. I proprietari della prestigiosa azienda produttrice di vini hanno voluto presentare alla stampa locale il nuovo progetto di comunicazione che parte dal web nel piccolo locale adibito alle degustazioni di Carlo Carraro, uno dei massimi esperti di biodiversità alimentari e ricercatore d’eccezione delle particolarià enogastronomiche italiane e non solo. Il connubio con i vini de “La Carraia” è stato perfetto. La carrellata di salumi e formaggi si è perfettamente integrata con i profumi del Fobiano e del Poggio Calvelli. Una serata “Slow”, che trascorsa all’interno della Orvieto Città Slow ci ha fatto vivere una piccola esperienza di come possa essere tradotto in pratica il concetto quasi filosofico del vivere slow.
Detto per inciso, sono contento che fosse presente anche un amministratore locale perché anch’egli avrà potuto constatare cosa significhi realmente qualità, competenza, eccellenza; tutti concetti su cui in tanti si lanciano ma che difficilmente vengono tradotti in qualcosa di sensato. Spero che l’integrazione finale sia stata possibile anche con il progetto web che abbiamo sviluppato. Un progetto anch’esso eco-web-compatibile, che include una delle migliori tecnologie attualmente disponibili nel nostro settore e tradotto in “cose visibili” da una ricercata e raffinata grafica di Vittorio Tarparelli. Il progetto web è la sintesi tecnologica di tutte le nostre competenze, non strillate ma delicatamente sussurrate e immerse in semplici elementi grafici di contorno. Una punta di eccellenza è il blog integrato all’interno del sito stesso. Il nostro applicativo Smart Control è ora capace di gestire anche processi avanzati come il blog e integrarli perfettamente nell’ambiente grafico del progetto web.
Il merito dei proprietari de La Carraia è quello di aver voluto utilizzare questo strumento di comunicazione tipico dei soggetti privati ma ancora molto poco seguito dalle aziende. L’altra innovazione introdotta è un Canale video realizzato sulla piattaforma di YouTube attraverso il quale i responsabili della comunicazione dell’azienda vitivinicola pubblicheranno filmati e interviste relative alla loro vita aziendale. Certo, la mia performance nella presentazione del progetto web che si è svolta alla fine della serata potrebbe aver risentito degli effetti del vino.
I proprietari ne saranno coscienti, gli amici e colleghi presenti mi avranno certamente capito. ]]>