Dieci anni fa nasceva orvietonews.it. Ne ho parlato già ampiamente qui in un escursus storico ed editoriale.
Vorrei invece fare un piccolo bilancio in numeri.
Nei primi anni di vita pensavamo che raggiungere qualche centinaio di contatti potesse essere una meta importante. Non avendo possibilità di avere raffronti con altre realtà o con esperienze precedenti, ricordo che il teorema era questo:
500.000 : 55.000.000 = x : 20.000
x = 181,81
500.000 contatti giornalieri furono la soglia che fece scattare una puntatona di Maurizio Costanzo Show per festeggiare ilnuovo.it. Visto che Repubblica e Corriere vendevano (e vendono tutt’oggi) un numero inferiore di quotidiani, penso che la soglia fu fissata a 500.000 anche per questo.
La proporzione appena citata indica quindi che: se ilnuovo.it poteva festeggiare i 500.000 contatti su un universo di 55.000.000 di italiani, noi, da orvieto, avremmo potuto festeggiare i nostri 200 sull’universo ristretto agli abitanti, cioè 200. Duecento contatti giornalieri sono stati il nostri primo pensiero (a dire il vero poi allargato a 400/500 in considerazione che il comprensorio orvietano è comunque di circa 45.000 abitanti).
C’è anche da considerare che nel 2000 la percentuale di persone connesse a internet era non più del 20%.
In dieci anni, dopo essere passati anche per strumenti di partecipazione come un forum (poi chiuso per svatiati motivi, tecnici e anche editoriali) e dopo che la percentuale degli italiani connessi è salita intorno al 50%, ci troviamo con un orvietonews.it che raggiunge quote di traffico considerevolmente cambiate.
Lo screenshot qui sotto è di Google Analytics. Non è mai facile fare un’analisi dei dati di accesso a un server. I meno esperti devono sapere che non esiste un modo certo per rispondere alla classica domanda “quante persone ci visitano?”. I dati dovrebbero essere analizzati soprattutto nelle oscillazioni, e non nei valori assoluti. Analytics poi è considerato uno strumento affidabile, anche se da molti considerato un po’ troppo severo nelle valutazioni, nel senso che i dati sono quasi sempre a ribasso se confrontati con altri strumenti di analisi. Ci sono poi elementi di analisi complessi che non è il caso di elencare ora. La considerazione finale, prima di passare ai dati è la seguente, è sbagliato prendere tutto troppo sul serio :)
E’ evidente che per analizzare nel dettaglio questi dati sarebbe necessario fare un ragionamento complesso, ma cerchiamo di vedere i dati più rilevanti.
Innanzi tutto, come si può vedere dall’andamento del grafico, nella vita di un giornale online esistono eventi che possono causare oscillazioni imprevedibili che modificano in maniera sostanziale l’andamento più standard degli accessi.
Comunque, che un piccolo giornale online come orvietonews.it possa raggiungere i 100.000 visitatori mensili è senz’altro un dato importantissimo. E che il numero di pagine viste sia addirittura vicino alle 250.000 è un dato ancora più rilevante.
Non più di 2 o 3 anni fa ci si sarebbe aspettati nelle performance di orvietonews di raggiungere i 30.000 utenti mensili. Numero comunque importante perché evidenzierebbe una media giornaliera di 1000 accessi al giorno.
Oggi invece ci troviamo con migliaia di persone che ogni giorno visitato il sito che gestiamo. Che siano 4000 o 5000 utenti giornalieri poco importa. Il dato che conta è che il traffico generato non è proporzionale all’aumento delle persone connesse al web, né con modifiche dell’universo dei dati a cui si riferiscono.
Insomma, un grafico positivo non soltanto per noi, ma per tutte le persone che ogni giorno pensano che internet sia diventato il luogo primario dove reperire informazioni.
Poi è arrivato Facebook
Oltre 2.000 persone sono fan della pagina di orvietonews. Anche questo è un dato molto rilevante di cui bisogna tener conto.
Grazie a tutti!
]]>