Ieri, 17 dicembre 2012 il W3C ha rilasciato la versione pre-definitiva delle specifiche per HTML5. Non si tratta dello standard definitivo, ma la Candidate Recommendation in attesa del documento ufficiale che a questo punto potrebbe venire alla luce già la prossima estate, anticipando di fatto i tempi di quasi un anno, visto che il percorso iniziato ieri era in programma per il 2014. La notizia è molto importante per chi sviluppa progetti web e applicazioni, perché HTML5 rappresenta un ambiente di sviluppo cross-piattaforma, permettendo così a chi progetta di concentrarsi sulla struttura, le funzionalità e i contenuti dovendo tener presente un solo ambiente di riferimento. Mi piace sottolineare alcuni aspetti fondamentali di questo processo, e mi piace sottolinearlo soprattutto a vantaggio delle aziende che dovranno affidare agli sviluppatori le loro idee di business.
HTML5 non farà nulla da solo
HTML5 è un soffio vitale per le funzionalità moderne del web. Ricordiamo infatti che, di fatto, l’HTML4 di oggi si basa su fondamenti che risalgono al secolo scorso, quando non avevamo neanche idea di cosa fosse un’ADSL e i telefoni portatili si chiamavano StarTac.
L’HTML5 sale un gradino più su nella gerarchia strategica della progettazione per il web. Diventa di fatto… (continua a leggere sul blog IWA)
]]>