A parte il fatto che quando si parla di web le previsioni sono sempre
da prendere con le molle. Sono sufficientemente vecchio (di web,
naturalmente!) per ricordare illusioni e disillusioni che si sono
moltiplicate nel corso degli anni.
Ma il fenomeno dei blog è davvero dilagante.
Le cifre? Si dice che attualmente i blogger online sono quasi 400.000. Questo il post Laila Pavone
Secondo l’ultima Eurisko New Media il 2% degli utenti internet possiede/gestisce un blog personale cio’ significa che in italia ci sono circa 350.000 blog (nella ricerca precedente e cioe’ la release pubblicata 6 mesi fa erano la meta’). Ma probabilmente sono gia’ ora molti di piu’, vista la velocita’ della curva di adozione e visto che la New Media (9° edizione) si basa su interviste CAPI fatte un paio di mesi fa. Ad ogni modo, non male per un fenomeno che fino ad un anno fa era ai piu’ sconosciuto….questa e’ la dimostrazione lampante che il concetto di partecipazione ed engagement e’ nel DNA di Internet e di tutti i media interattivi a venire e che i navigatori italiani non sono poi cosi’ retrogradi rispetto agli altri Paesi.A mio avviso la forza dei blog è proprio questa, libertà e partecipazione. Proprio come diceva la canzone di Giorgio Gaber che è anche diventata un inno della sinistra.
La libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione.Purtroppo Giorgio Gaber si è spento nel 2003 quando l’era dei blog non era ancora arrivata. Sono convinto che questo mondo sarebbe stato anche per lui uno dei migliori mondi possibili per la libertà e la partecipazione, Beppe Grillo docet. ]]>